Medicina comportamentale

La medicina comportamentale si occupa dei disturbi e delle patologie che coinvolgono la mente e le emozioni dei nostri amici a 4 zampe.

Che cos'è e quando è indicata

Lo scopo principale della medicina comportamentale è quello di comprendere il comportamento animale, influenzato dalle emozioni, dalle esperienze e dalle relazioni ed interazioni con l’ambiente.

a chi rivolgersi

Il medico veterinario esperto in comportamento è la figura professionale a cui rivolgersi non solo per problematiche quali fobie, difficoltà relazionali, difficoltà d’inserimento in un determinato contesto, aggressività di diversa natura, agitazione o ansia, ma anche per la corretta scelta dell’animale per ognuno, per la gestione del cucciolo/del nuovo arrivato, per problematiche nella gestione quotidiana (cane che tira al guinzaglio, gatto che sporca fuori dalla lettiera), per le problematiche legate all’invecchiamento.

Il fine del lavoro del medico veterinario esperto in comportamento è quello di far comprendere i bisogni, le motivazioni e le emozioni di tutti i soggetti del nucleo familiare che viene per un consulto, cercando di creare una relazione equilibrata tra le parti.

La visione del paziente del medico veterinario esperto in comportamento è quella olistica, cioè valuta l’individuo nella sua totalità e completezza.

Il medico veterinario esperto in comportamento deve avere un’ottima conoscenza di medicina interna, in quanto le patologie comportamentali sono correlate a patologie fisiche e viceversa.

La collaborazione con specialisti quali dermatologici, gastroenterologi e neurologi sono spesso fondamentali per una corretta diagnosi.

La visita comportamentale

Durante la visita comportamentale vengono raccolte molte informazioni sulle abitudini della famiglia, sulla gestione dell’animale, sull’ambiente di vita. Quindi  viene emessa una diagnosi, una prognosi e impostato un piano terapeutico.

Questo comprende una serie di interventi volti a migliorare la relazione della diade animale- famiglia, come modificazioni ambientali e gestionali. Il medico veterinario fa comprendere alle parti quali siano i bisogni da soddisfare e se necessario si avvale dell’aiuto di un istruttore riabilitatore per organizzare le attività. 

Inoltre per alcuni disturbi può essere necessaria una terapia farmacologica, per ripristinare la funzionalità del sistema dei neurotrasmettitori, in quanto si tratta di vere e propria patologie.

Quando richiedere una visita comportamentale

Per maggiori informazioni contattaci e chiedi della Dott.ssa Viganò